Attrezzature per bilanciericostituisce la spina dorsale diallenamento della forzache offre strumenti versatili per la costruzione dei muscoli, l'aumento della potenza e il miglioramento delle prestazioni atletiche. Questi attrezzi, fondamentali per il sollevamento pesi, il powerlifting e il fitness funzionale, comprendono bilancieri, piastre, collari, rastrelliere e panche, ciascuno progettato per supportare un'ampia gamma di esercizi, dallo squat allo snatch. Questa panoramica esplora i componenti chiave dell'attrezzatura per bilancieri e il loro ruolo nell'allenamento.
Il bilanciere stesso è il pezzo centrale, tipicamente realizzato inad alta resistenzaacciaio per una maggiore durata e una leggera elasticità. I bilancieri olimpici, i più comuni nell'allenamento serio, sono disponibili nelle versioni da uomo (2,2 metri, 20 chilogrammi) e da donna (2,01 metri, 15 chilogrammi), con impugnature zigrinate per una migliore maneggevolezza. I manicotti da 50 millimetri ruotano tramite cuscinetti o boccole, riducendo la tensione durante le alzate dinamiche come il clean and jerk. Altri tipi di barre sono quelle per il powerlifting, più rigide per gli squat e i deadlift pesanti, e le barre speciali, come le barre per il sollevamento di carichi pesanti.trappole per deadliftobarre per riccioliper movimenti incentrati sulle braccia. Le piastre dei pesi, solitamente di tipo olimpico con fori da 2 pollici, variano da 0,5 a 50 chilogrammi, consentendo una regolazione precisa del carico.
L'attrezzatura di supporto aumenta la sicurezza e la funzionalità. I collari fissano le piastre alla barra, con clip a molla per cambi rapidi e collari lockjaw o da competizione per sollevamenti pesanti.Rack di alimentazioneorastrelliere per squatforniscono piattaforme stabili per i sollevamenti pesanti, spesso con ganci a J regolabili e barre di sicurezza per afferrare la barra in caso di fallimento del sollevamento. Le panche, piatte o regolabili, sono essenziali per le presse e le file. Insieme, questi strumenti creano una solida configurazione per i movimenti composti, consentendo agli atleti di allenare più gruppi muscolari in modo efficiente e sicuro.