Quanto pesa una barra
Vi siete mai chiesti come variano i pesi delle barre utilizzate nei vari esercizi di forza? Il peso di una sbarra gioca un ruolo fondamentale nel determinare la resistenza appropriata per i vostri allenamenti. In questa guida completa approfondiremo i fattori che influenzano il peso della sbarra, i pesi standard dei diversi tipi di sbarra e le loro applicazioni pratiche.
Fattori che influenzano il peso della barra
Il peso di una barra non è un concetto univoco. Dipende da diversi fattori:
A. Tipo di barra
Il tipo di barra ne determina l'uso primario e, di conseguenza, il peso. I tipi di barre più comuni sono:
Bilancieri olimpici:Progettato per il sollevamento di carichi pesanti in esercizi come squat, deadlift e bench press.
Bilancieri standard:Più leggeri dei bilancieri olimpici, sono adatti al sollevamento pesi in generale e agli esercizi di bodybuilding.
Bar di specialità:Progettate per gruppi muscolari specifici o variazioni di esercizio, come le barre EZ per i curl dei bicipiti e le barre per le trappole per i deadlift.
B. Lunghezza della barra
Le barre più lunghe tendono a pesare di più a causa della maggiore quantità di materiale utilizzato. La lunghezza di una barra si misura in genere in piedi o in centimetri.
C. Composizione del materiale
Il materiale utilizzato per costruire una barra influisce sul suo peso. Le barre in acciaio sono le più comuni ed economiche, mentre quelle in alluminio e fibra di carbonio sono più leggere e più costose.
D. Uso previsto
Le barre progettate per il powerlifting, dove si sollevano pesi pesanti, tendono ad essere più spesse e pesanti di quelle utilizzate per il sollevamento pesi generale o il bodybuilding, che sono progettate per una gamma più ampia di esercizi e carichi di peso.
Peso dei bilancieri olimpici
I bilancieri olimpici sono lo standard per le gare di sollevamento pesi e sono codificati a colori per una facile identificazione:
Bar degli uomini:20 chilogrammi (44,09 libbre), 2,2 metri (7 piedi 3 pollici) di lunghezza con un diametro di 28 mm.
Bar delle donne:15 chilogrammi (33,07 libbre), 2,01 metri (6 piedi 7 pollici) di lunghezza con un diametro di 25 mm.
Esistono varianti, come le barre più spesse da 32 mm utilizzate nel powerlifting.
Peso dei bilancieri standard
I bilancieri standard sono comunemente utilizzati nelle palestre commerciali e negli allenamenti a casa, con due categorie principali:
Barre da 1 pollice:In genere pesano 15 chilogrammi (33,07 libbre), misurati in piedi e adatti a carichi più leggeri.
Barre da 2 pollici:Barre più pesanti di 1 pollice, da 16 a 20 chilogrammi (da 35,27 a 44,09 libbre), progettate per il sollevamento pesi più pesante.
Peso delle barre speciali
Le barre speciali sono state progettate per colpire gruppi muscolari specifici o per migliorare la tecnica di esercizio:
Barra per curl EZ:Il peso tipico è di 12-15 chilogrammi (26,46-33,07 libbre), con una forma ricurva per ridurre lo sforzo del polso durante i curl bicipiti.
Barra per i tricipiti:In genere pesa 10-15 chilogrammi (22,05-33,07 libbre), con un design angolato per isolare i tricipiti.
- Trap Bar: In genere pesa 20-30 chilogrammi (44,09-66,14 libbre), con una forma esagonale che consente una presa neutra durante i sollevamenti.
Peso di altri tipi di bilanciere
Oltre ai principali tipi di barra sopra descritti, esistono altre barre speciali per esercizi specifici:
Pesi alla caviglia:Venduti in genere in coppia, pesano da 1 a 5 chilogrammi (2,20-11,02 libbre) ciascuno e vengono utilizzati per gli esercizi alla caviglia.
Sbarre per trazioni alla porta:In genere pesano 3-5 chilogrammi (6,61-11,02 libbre) e sono progettati per l'allenamento domestico sui telai delle porte.
Fattori di conversione
Per la conversione tra libbre e chilogrammi, fare riferimento a quanto segue:
1 libbra = 0,4536 chilogrammi
1 chilogrammo = 2,205 libbre
Applicazioni pratiche
Conoscere il peso delle diverse barre è fondamentale per diversi motivi:
Determinazione del peso adeguato:L'uso del peso giusto garantisce una resistenza ottimale per la crescita muscolare e lo sviluppo della forza.
Pianificazione degli allenamenti di sollevamento pesi:Per programmare efficacemente gli allenamenti è necessario considerare il peso delle barre utilizzate negli esercizi composti.
Stima del peso totale sollevato:Il monitoraggio dei progressi nel sollevamento pesi prevede il calcolo del peso combinato di barre e piastre.
Misurazione del peso della barra
Determinare con precisione il peso di una sbarra è fondamentale per effettuare calcoli precisi sul sollevamento pesi. Ecco due metodi:
Utilizzo di una bilancia:Per una misurazione più precisa, posizionare la barra su una bilancia. Questo metodo fornisce una lettura accurata del peso totale della barra.
Stima del peso in base alla lunghezza e al tipo:Anche se non è preciso come l'uso di una bilancia, è possibile stimare il peso di una sbarra in base alla sua lunghezza e al suo tipo. Le barre standard pesano in genere 45 libbre, mentre le barre olimpiche pesano 45 libbre. Le barre per i curl sono generalmente più leggere, con un peso compreso tra 15 e 25 libbre, mentre le barre per i tricipiti pesano tra 25 e 35 libbre.
Importanza di conoscere il peso della barra
Conoscere il peso della barra è essenziale per diversi motivi:
Sicurezza e prevenzione degli infortuni:Conoscere il peso della sbarra consente di sollevare in modo sicuro ed evitare infortuni. Tentare di sollevare un peso superiore a quello che si è in grado di gestire può portare a sforzi o lesioni.
Calcoli precisi per il sollevamento pesi:Per un sollevamento pesi efficace, è necessario conoscere il peso totale che si sta sollevando, che comprende il peso della barra e delle piastre ad essa collegate. Questo calcolo assicura che si stia sollevando il peso corretto per i propri obiettivi di fitness.
Coerenza negli allenamenti:Conoscere il peso della sbarra consente di seguire con precisione i propri progressi. Utilizzando costantemente la stessa sbarra, è possibile monitorare gli aumenti di forza e regolare gli allenamenti di conseguenza.
Conclusione
La conoscenza del peso del bilanciere è fondamentale per eseguire esercizi di sollevamento pesi sicuri ed efficaci. Prendendo in considerazione i fattori discussi in questa guida, è possibile scegliere il bilanciere e il peso giusti per raggiungere i propri obiettivi di fitness. Ricordate di dare priorità alla tecnica corretta e di aumentare gradualmente il peso man mano che progredite. Leadman Fitness dispone di un professionistafabbrica di bilancieriegettoifabbrica di ronin grado di fornire servizi professionali di personalizzazione.
Domande frequenti su Quanto pesa la barra
D1: Qual è il peso standard di un bilanciere olimpico?
A1: Un bilanciere olimpico maschile pesa 20 chilogrammi (44,09 libbre), mentre quello femminile pesa 15 chilogrammi (33,07 libbre).
D2: Quanto pesa un bilanciere standard?
A2: I bilancieri standard pesano solitamente tra i 15 e i 20 chilogrammi (33,07-44,09 libbre), a seconda delle dimensioni e del materiale.
D3: Come si misura il peso della barra?
A3: È possibile utilizzare una bilancia per misurare con precisione il peso della sbarra o fare una stima in base alla lunghezza e al tipo di sbarra. La maggior parte delle sbarre standard e olimpiche pesa 20,41 kg.
D4: Qual è la differenza tra una barra olimpica e una barra standard?
A4: Le sbarre olimpiche sono in genere più pesanti, con un diametro di 28 mm per gli uomini e 25 mm per le donne, e sono utilizzate per il sollevamento di carichi pesanti. Le sbarre standard sono più leggere e vengono utilizzate per allenamenti generici.